Blog

consapevolezza-finanziaria_studio-selva
 

Consapevolezza finanziaria: la competenza che nessuna impresa può trascurare nell’attuale rally competitivo

In azienda, i numeri non sono mai neutrali. Possono raccontare una crescita solida o un equilibrio precario, un'impresa che crea valore o una che lo consuma inconsapevolmente. Ma perché quel racconto sia utile a chi guida l'impresa, serve consapevolezza.
 

2-acconto--studio-selva
 

2 acconto: piccoli accorgimenti che fanno la differenza. NB Proroga!

Il secondo acconto delle imposte 2024 (solo imposte sul reddito, la misura non include contributi previdenziali e premi INAIL), originariamente in scadenza al 2 dicembre 2024, è stato prorogato al 16 gennaio 2025 per le persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi o compensi fino a 170.000 euro.
Scopriamo insieme cos'è e come si calcola

budget-studio-selva
 

Tempo di budget, l’Azienda è pronta?

Il periodo di budgeting è un momento cruciale per la gestione aziendale, poiché consente di pianificare le risorse e di definire gli obiettivi per il prossimo anno. Vediamo perché il budget è fondamentale, come strutturarlo efficacemente e come affrontare le diverse componenti di un processo di budgeting completo.

digitalizzazione-processi-amministrativi
 

La Digitalizzazione nei Processi Amministrativi: Un Vantaggio Competitivo per le PMI

In un contesto economico sempre più competitivo, le piccole e medie imprese (PMI) italiane sono chiamate a evolversi per mantenere la loro competitività. La digitalizzazione dei processi aziendali, e in particolare di quelli amministrativi, rappresenta una leva strategica fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Ma cosa significa, concretamente, digitalizzare i processi amministrativi? E quali sono i reali benefici per le PMI?

concordato-preventivo-biennale
 

Il Concordato Preventivo Biennale: Un'Opportunità Fiscale per Lavoratori Autonomi e Professionisti

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un accordo con il Fisco che permette di pagare le tasse per due anni in base a una stima dell'Agenzia delle Entrate. È vantaggioso se hai aperto la partita IVA nel 2022 o prima e prevedi un aumento dei redditi. Accessibile a lavoratori autonomi che applicano gli ISA, richiede l'assenza di debiti rilevanti, regolare dichiarazione dei redditi e assenza di condanne. La proposta va accettata entro il 31 ottobre 2024.

cosa-racconta-il-bilancio-aziendale
 

Tempo di bilanci... cosa racconta agli stakeholder?

Il bilancio è, ancora oggi per molte aziende, il principale o l’unico documento di comunicazione dello stato di salute economica e finanziaria dell’azienda.

Ma cosa racconta realmente il bilancio agli stakeholder? Attraverso le direttrici di analisi e l’interpretazione di indici specifici, è possibile delineare un quadro chiaro e completo della performance aziendale.

guida-pratica-dichiarazione-redditi
 

Aprile è il mese della dichiarazione dei redditi

Aprile è il mese della dichiarazione dei redditi, per questo abbiamo preparato una guida dettagliata che ti accompagnerà passo dopo passo attraverso le scadenze e i documenti necessari per compilare correttamente il modello 730/2024 (se sei dipendente o pensionato) o il modello Persone Fisiche 2024 (se sei un professionista, hai la partita IVA o frontaliere)
guida-iva-selva
 

18/03 - Versamento dell'IVA annuale: alcuni accorgimenti

Il versamento dell'IVA annuale è un'operazione fiscale che richiede una attenta valutazione finanziaria oltre che fiscale. Il 16 marzo, (o nel caso il 16 sia giorno festivo il primo giorno lavorativo successivo) infatti, il contribuente corrisponde la differenza tra l'ammontare dell'imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale e le somme già versate mensilmente.
Ovviamente è fondamentale adempiere a questa obbligazione entro le scadenze versamento IVA stabilite per evitare interessi per ritardo pagamento.
cbam-studio-selva
 

Comunicazione CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism)

Il CBAM è un meccanismo fiscale dell'UE che mira a ridurre le emissioni di carbonio. Le aziende devono comunicare l'importazione di materiali specifici da paesi al di fuori dell'UE, come cemento e alluminio. Questa comunicazione è obbligatoria, con fasi transitorie fino al 2025 e piena implementazione nel 2026. Le sanzioni per mancata comunicazione vanno da 10 a 50 euro per tonnellata di emissioni non dichiarate. Le aziende devono registrarsi online e compilare il modulo di comunicazione autonomamente. L'azienda deve avere un codice EORI attivo.
wacc
 

Quanto costa un euro investito in azienda? Costo e rendimento del capitale

Non esistono scelte neutrali, ogni scelta ha un impatto positivo o negativo perché anche immobilismo implica lo spreco di opportunità…
Come abbiamo potuto ben valutare nel precedente articolo, se ho la necessità di valutare due investimenti alternativi quello che occorre è un parametro unico per il costo del capitale, cioè un valore che "sterilizzi" le differenze date dal semplice utilizzo di due fonti di finanziamento alternative per permetterci di valutare il solo investimento.
Essenzialmente non possiamo preferire la bontà di un investimento ad un altro semplicemente perché utilizziamo due diverse fonti di capitale, salvo il caso della finanza agevolata dove evidentemente la caratteristica dell'investimento può portare benefici specifici. 

STUDIO SELVA

Viale Ceccarini 171, 47838 Riccione (RN)  
Tel 0541 640116  

Lun - Ven : 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
Sab.Dom. Chiuso / Mercoledì solo mattina
Powered & Designed by Passepartout